Sindaci e amministratori sono chiamati a rendere le città più sane, sostenibili e vivibili. Questi obiettivi potrebbero essere raggiunti perseguendo il concetto di pianificazione della "città in 15 minuti", che si basa su una rinnovata idea di prossimità.

Vivere in un grande e città densamente popolata normalmente garantisce l'accesso a strutture di più alto livello e servizi di qualità, ma spesso richiede l'accettazione di alcuni compromessi come lunghe distanze da percorrere, traffico intenso e strade rumorose, cattiva qualità dell'aria e luoghi pubblici sovraffollati.

E' stato il professor Carlos Moreno ha teorizzare il modello della città in 15 minuti, che è diventato popolare da quando è stato adottato dal Consiglio comunale di Parigi nel 2019 come linea guida della politica urbana. Fondamentalmente, si tratta di una città dove tutto ciò di cui si ha bisogno quotidianamente è disponibile nel raggio di 15 minuti da casa.

Questo approccio centrato sull'uomo e rispettoso del clima si basa sulla vicinanza, una nuova idea di vicinato e comunità policentrichedove gli abitanti hanno a portata di mano tutti i servizi necessari per vivere, imparare e lavorare. L'accento si sposta quindi dalla mobilità territoriale all'accesso vicino e facile.

Quando le città si trovavano a gestire problemi come il traffico e l'inquinamento atmosferico, rispondevano costruendo nuove strade per snellire la mobilità a lunga distanza o creando ulteriori parcheggi. Nella città in 15 minuti, dovrebbero invece mirare a ridurre gli spostamenti, rafforzare il trasporto pubblico e i sistemi di micro mobilità,avere meno parcheggi ma meglio gestiti.

Ma lo sforzo di pianificazione urbana dovrebbe concentrarsi principalmente su sulla distribuzione efficace di servizi essenziali come negozi, scuole, assistenza medica, strutture culturali, ricreative e sportive. Questo è il vero senso di una città in 15 minuti: solo diffondendo le strutture e trasformando i quartieri residenziali in vivaci aree a uso misto, gli obiettivi di sostenibilità, vivibilità e inclusione possono essere veramente raggiunti.

Il concetto di città in 15 minuti sta prendendo piede in tutto il mondo come strategia per sostenere i comuni e le loro economie dopo il Covid-19 e contribuire a mitigare il cambiamento climatico. Parigi, Barcellona e Milano sono esempi promettenti in Europa, mentre Seattle potrebbe aprire la strada negli Stati Uniti. Il suo ufficio di pianificazione e sviluppo sta considerando la città in 15 minuti come potenziale principio guida per la prossima versione del suo Comprehensive Plan, il piano urbanistico che guida la Seattle che verrà.

Anche se alcune questioni urbane - si pensi alla carenza di alloggi a prezzi accessibili - non sono facili da innestare nel modello della città in 15 minuti, l'idea di un nuovo approccio alla prossimità è interessante. E le tecnologie smart possono senza dubbio sostenere questa visione.