I veicoli a guida autonoma sono stati a lungo attesi come un booster cruciale per l'industria automobilistica. La tecnologia dovrebbe fare un salto in avanti nel 2022, ma la maggior parte dei produttori è ancora alle prese con il livello 3 e non sarà in grado di lanciare auto completamente automatizzate nel breve termine.
La tecnologia non è l'unico elemento di ritardo. Le auto senza conducente contengono enormi promesse, in quanto ci si aspettava che rendessero la guida più sicura, più efficiente e confortevole. Di fatto, le molte domande sulla sicurezza non hanno ancora trovato risposta, c'è una crescente richiesta di regolamenti severi e regole chiare per assegnare le responsabilità in caso di infrazioni e incidenti.
Ultimamente, dei dubbi sui potenziali impatti ambientali dei veicoli automatizzati sono stati sollevati. Ci aspettiamo che i veicoli a guida autonoma selezionino il miglior itinerario possibile per arrivare alla destinazione desiderata e regolino velocità e passo per risparmiare carburante e ridurre le emissioni. Giusto, ma cosa succede se gli utenti cambiano le regole del gioco?
Se chiedo all'auto di cercare il parcheggio più economico (e non il più vicino), il tempo di percorrenza può aumentare. Se non voglio pagare affatto il parcheggio, potrei mandare l'auto a casa mentre sono al lavoro e richiamarla dopo l'orario d'ufficio. Questo raddoppierebbe distanze e tempi - in generale, questo può portare i veicoli a guida autonoma a causare più traffico, consumo di carburante e inquinamento. Un recente studio nel centro di Toronto ha mostrato questo spiacevole effetto collaterale, e il dibattito sta iniziando a provocare alcune reazioni.
Mentre le auto senza conducente rallentano il loro sviluppo, i veicoli a guida autonoma stanno registrando risultati migliori in alcune altre industrie. I veicoli completamente automatizzati sono sempre più utilizzati come trasportatori di carichi e linee di montaggio, carrelli elevatori e rimorchiatori in magazzini e siti di produzione. Grazie alle tecnologie IoT, telecamere, sensori di movimento, radar infrarossi e laser, questi veicoli possono sfruttare algoritmi complessi e intelligenza artificiale per gestire il trasporto di materiali e attrezzature con uno sforzo umano limitato o nullo.
I trattori a guida autonoma si stanno facendo strada in agricoltura, contribuendo a coltivazioni più sostenibili e produttive. I trattori possono consentire decisioni intelligenti raccogliendo dati durante il loro funzionamento, che danno agli agricoltori informazioni sulla salute dei campi e delle colture e sui rendimenti a lungo termine, così come avvisi su problemi quali perdite di irrigazione o scolorimento delle colture.
La produzione, la logistica e l'agricoltura sembrano avere meno problemi delle strade urbane trafficate. Le applicazioni industriali saranno la vera opportunità di business per i veicoli a guida autonoma?