data-driven environemental action

Un approccio data-driven all'azione ambientale

Eventi drammatici a livello globale e la crisi climatica hanno reso le città estremamente consapevoli della necessità di aumentare la resilienza in tutti i settori: energia, salute, alimentazione, produzione, filiere di approvvigionamento e altro ancora. Ci viene costantemente ricordato quanto questi settori siano collegati tra loro e gli effetti a catena che possono avere l'uno sull'altro.

Sebbene sia impossibile per una città controllare ogni cosa, è chiaro che non si può gestire quello che non si misura. Ecco perché le città investono sempre più in tecnologie intelligenti che le aiutino a comprendere meglio ciò che sta accadendo e come i cambiamenti ambientali impattano su aree critiche come la salute pubblica, la resilienza energetica, i trasporti e la vivibilità in generale.

L'esigenza di fornire dati accurati è alla base dello sviluppo del settore dei sensori ambientali . L'istituto di ricerca MarketandMarkets stima che il mercato del monitoraggio ambientale avrà un valore di quasi 18 miliardi di dollari entro il 2026, con un aumento di quasi un terzo rispetto ai 14,5 miliardi di dollari del 2021, trainato soprattutto dalla maggiore consapevolezza dell'opinione pubblica e dalle norme governative più severe sull'inquinamento atmosferico e acustico, o dalla crescente necessità di gestire eventi meteorologici estremi come nubifragi, inondazioni o ondate di calore.

Per quanto questi sensori siano efficaci, tuttavia, installarli e collegarli non è sufficiente. Da tutte le parti arrivano pressioni affinché le città non solo raccolgano più dati ambientali, ma imparino a correlare e interrogare le informazioni per identificare modelli e tendenze e, di conseguenza, agire.

 

Le città sono abbastanza mature per un'azione ambientale guidata dai dati? E come possono supportarle i fornitori di tecnologia? Per saperne di più consultate il nostro paper ‘Building a data-driven approach to environmental action’ (scaricabile gratuitamente previa registrazione) e guardate il nostro webinar per sentire il parere di Jaromir Beranek (Città di Praga), Guillermo del Campo (CEDINT-UPM, Università di Madrid), e Julia Arneri Borghese (Paradox Engineering).

Qualche domanda? Contattateci oggi stesso!


air pollution

Inquinamento atmosferico: non si può gestire ciò che non si misura

L'inquinamento atmosferico è un problema molto serio. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce il 99% della popolazione mondiale e rappresenta una delle tre principali cause di mortalità prematura, con quasi 7 milioni di decessi a livello globale nel 2022.

La fuliggine (inquinamento atmosferico da particolato fine, PM 2,5) è tra le sostanze inquinanti più pericolose e molti Paesi del mondo hanno adottato normative specifiche. In Europa, lo Zero Pollution Action Plan ha posto l'ambizioso obiettivo di avere un ambiente privo di inquinamento nocivo entro il 2050 e ridurre di oltre la metà il valore limite annuale per il PM 2,5 entro il 2030.

Gli Stati Uniti , grazie al Clean Air Act, hanno fatto grandi progressi nella riduzione dell'inquinamento atmosferico, ma circa 20,9 milioni di persone vivono ancora in aree che superano gli attuali limiti di legge. Poche settimane fa, l'Agenzia federale per la protezione dell'ambiente ha proposto di abbassare la soglia annuale di PM 2,5 consentita da un livello di 12 microgrammi a 9-10 microgrammi per metro cubo, riflettendo le più recenti evidenze scientifiche per proteggere meglio la salute pubblica.

Tuttavia, l'organizzazione ambientalista NRDC (Consiglio per la Difesa delle Risorse Naturali) ha rilevato che 118 contee statunitensi su 190 con livelli medi di fuliggine entro gli attuali limiti di legge mancano completamente di sistemi di monitoraggio. "Quest'area ospita più di 8 milioni di persone. Questa mancanza di dati locali riduce l'accuratezza delle previsioni federali sulla qualità dell'aria [...] e priva i cittadini di informazioni cruciali che possono utilizzare per comprendere meglio la qualità dell'aria e proteggere la loro salute", scrive l'NRDC.

È possibile gestire l'inquinamento atmosferico se non lo si misura? La risposta è ovviamente no.

I governi e le città hanno bisogno di dati in tempo reale, localizzati e accurati sulla qualità dell'aria - ma anche sulla temperatura, il calore urbano, l'umidità, il rumore e altro ancora, per osservare le mutevoli condizioni ambientali e il loro impatto sulla salute delle persone, garantendo al contempo la conformità agli obiettivi e alle normative in materia di sostenibilità. Essendo i sensori ambientali una tecnologia matura, oggi possono trasformarsi da semplici strumenti di monitoraggio in fattori abilitanti dei processi decisionali per città più sane, sicure e vivibili.

 

Volete approfondire come i sensori ambientali possono contribuire a creare comunità urbane incentrate sui cittadini, sicure e resistenti al clima? Guardate il nostro webinar - disponibile on demand, con registrazione gratuita - per ascoltare Jaromir Beranek (Città di Praga), Guillermo del Campo (CEDINT-UPM, Università di Madrid), e Julia Arneri Borghese (Paradox Engineering).

Avete domande? Non esitate a contattarci!


urban heat

Monitorare le isole di calore urbane

Più di 60 milioni di persone negli Stati Uniti sono sotto temperature eccessive e allerte per il caldo, i meteorologi affermano che le temperature calde dovrebbero persistere in gran parte del Paese per tutta l'estate. Le ondate di calore stanno avvolgendo anche l'Europa - un chiaro effetto di cambiamento climatico e del riscaldamento globale.

Le città sono generalmente più calde delle aree rurali, per cui è sempre più importante per le amministrazioni locali mappare i quartieri più caldi, monitorare gli indicatori di rischio per la salute legati al caldo, intervenire e proteggere i cittadini e le comunità più vulnerabili. Tuttavia, molte città non dispongono di reti di stazioni meteorologiche in grado di monitorare le isole di calore in modo completo, per cui si cercano soluzioni alternative e affidabili per raccogliere e correlare i dati sul calore urbano atmosferico e di superficie.

Nel corso del tempo sono stati utilizzati diversi sistemi a questo scopo, tra cui la localizzazione satellitare. Negli anni '90, i dati satellitari LANDSAT TM e i software GIS sono stati utilizzati per mappare le micro isole di calore urbano a Dallas, Texas, suggerendo che l'esposizione al calore è significativamente più alta nei quartieri a basso reddito e densamente popolati. Altri progetti di ricerca recenti hanno ottenuto risultati simili: le aree più povere tendono a essere significativamente più calde di quelle più ricche in 76% delle contee urbane degli Stati Uniti.

Un sistema alternativo di monitoraggio e raccolta dati è stato sperimentato in Francia da un team di ricercatori della Università di Tolosa. Con la supervisione della ricercatrice di meteorologia Eva Marques, il loro approccio sfrutta i sensori di temperatura nelle auto connesse per mappare il calore urbano.

Dopo un primo esperimento nella città di Tolosa, il team ha creato delle mappe di temperatura in diverse città dell'Europa occidentale utilizzando un database che comprende milioni di misurazioni di sensori per auto che i produttori hanno raccolto a fini assicurativi dal 2016 al 2018. I ricercatori hanno scoperto di poter stimare in modo affidabile le variazioni di temperatura per spazi di 200 metri per 200 con dati raccolti a intervalli di 10 secondi. Il loro metodo si è rivelato efficace nella valutazione del calore urbano a livello strada - e molto utile anche nelle piccole città che non dispongono di reti di stazioni meteorologiche, ma che hanno comunque bisogno di un monitoraggio affidabile del calore.

Il crowdsourcing dei dati è una nuova speranza produrre e condividere mappe con questi comuni negli anni a venire", ha detto Marques. La sfida è garantire la coerenza e la qualità dei dati mentre si sta procedendo all'ampliamento dei progetti pilota. Anche una solida architettura per la gestione e l'analisi dei dati è cruciale, e alcune città stanno pianificando di integrare il monitoraggio delle isole di calore urbane nelle nuove o esistenti infrastrutture IoT intelligenti.