interoperability smart lighting

Smart Lighting: le città dovrebbero puntare sull'interoperabilità

La gestione dell'illuminazione pubblica è cambiata molto con l'introduzione delle tecnologie smart IoT. Il monitoraggio e il controllo a distanza sono ora possibili, con benefici immediati in termini di risparmio di energia e sulla bolletta, riduzione delle emissioni di gas serra, migliore manutenzione e qualità del servizio.

Ma come possiamo garantire che lo Smart Lighting sia a vantaggio della città, dei suoi abitanti e del bene comune? LUCI Association ha affrontato la questione in un recente paper, discutendo gli elementi chiave dello Smart Lighting dal punto di vista tecnico, operativo e sociale.

L'interoperabilità si distingue come argomento principale. Le città sono sempre più preoccupate all'idea di legarsi a un solo vendor, dato che le tecnologie proprietarie e le reti mono-applicazione soffrono di un'integrazione impossibile o costosa con altri sistemi, corrono un rischio maggiore di obsolescenza e in definitiva hanno uno scarso ritorno sugli investimenti.

Come spiega chiaramente il documento di LUCI Association, il concetto di interoperabilità nello Smart Lighting entra in gioco a tre livelli. Il livello network riguarda il vettore della comunicazione tra i dispositivi collegati; il livello software riguarda il linguaggio condiviso di cui questi dispositivi hanno bisogno per interagire. Il livello hardware riguarda i dispositivi fisici da interfacciare, considerando per esempio i lampioni a LED, i controller intelligenti e i sensori ambientali.

Come azienda di tecnologia da sempre agnostica all'applicazione, in Paradox Engineering ci concentriamo sullo sviluppo di reti IoT intelligenti che supportano una serie di dispositivi e sistemi di terze parti, indipendentemente dal produttore. In una parola, lavoriamo per l'interoperabilità.

Le nostre tecnologie sono basate su standard e su modelli di dati aperti: 6LoWPAN, TALQ, uCIFI Alliance, ma anche DALI, Nema, Zhaga sono alcuni degli standard industriali che sentirete più spesso da noi.

L'interoperabilità assicura alle città la flessibilità per affrontare le sfide più pressanti e pianificare strategicamente le applicazioni future e innovative. Meno costi oggi, e nessuna barriera quando si tratta di aggiungere nuovi dispositivi e applicazioni nel tempo.

Siete pronti a fare una gara d'appalto per l'interoperabilità? Contattate i nostri esperti per una consulenza non vincolante sulle reti intelligenti interoperabili per città aperte!