È difficile prevedere se ChatGPT sarà all'altezza delle aspettative. La prima tecnologia del genere sostenuta da Microsoft ha debuttato nel novembre 2022, seguita pochi mesi dopo dalla versione di Google chiamata Bard. Come ogni altra innovazione potenzialmente dirompente, è stata accolta con un misto di entusiasmo e scetticismo, ma rapidamente e indiscutibilmente è diventata un tema caldo e ha innescato conversazioni sulla Intelligenza artificiale e il suo impatto sulla società e sulle imprese.

Quali vantaggi può portare ChatGPT alle città e alle amministrazioni locali? L'amministrazione e la finanza potrebbero essere i primi dipartimenti a trarne vantaggio. In Vietnam, il Dipartimento di Informazione e Comunicazione di HMC City sta incoraggiando ricercatori e scienziati in applicare ChatGPT al sistema di gestione governativa per snellire i flussi di lavoro e rendere più efficienti le procedure, riconoscendo anche che potrebbe contribuire alla progettazione di nuovi servizi per servire meglio le persone e le imprese. Negli Stati Uniti, un nuovo strumento basato su ChatGPT per la stesura del bilancio comunale deve appena completato il beta testing, per cui il progetto è pronto per le città che cercano supporto per produrre i libri di bilancio, completi di cifre e testi narrativi sulla spesa.

Ma alcune città stanno facendo dei passi avanti nelle applicazioni di ChatGPT. Come riportato da Cities Today, Singapore sta usando modelli linguistici di intelligenza artificiale, come quelli che sono alla base di ChatGPT, per supportare i dipendenti pubblici nei compiti ordinari come la stesura di documenti di policy, la sintesi di notizie, la risposta alle domande dei cittadini o la gestione di lunghi documenti. Lo strumento è stato sviluppato da Open Government Products, il team interno di Singapore che si occupa di modellare la tecnologia per risolvere le sfide del settore pubblico, e si è dimostrato efficace nell'accelerare i processi di ricerca e scrittura, garantendo al contempo coerenza e qualità dei risultati.

La prima utility che utilizza globalmente ChatGPT è la Autorità per l'energia elettrica e l'acqua di Dubai, che ha annunciato una nuova applicazione per migliorare l'assistenza ai clienti. Sfrutta la capacità di ChatGPT di interagire con gli utenti attraverso il linguaggio naturale per dialogare meglio con loro, fornendo risposte rapide e affidabili alle loro richieste. La tecnologia è in fase di sperimentazione anche per scrivere codice di programmazione e risolvere problemi di codifica.

Naturalmente, ChatGPT non è esente da critiche e il suo utilizzo da parte degli enti pubblici ha sollevato l'attenzione sui possibili rischi legati alla privacy e alla protezione dei dati, alla sicurezza informatica e ad altri potenziali abusi. Le opportunità per le aziende tecnologiche sono abbastanza chiare - e la corsa alle BigTech potrebbe presto essere ostacolata dai giganti cinesi: Pechino sostiene le imprese chiave negli investimenti in un framework open-source per sfidare ChatGPT e sviluppare una piattaforma concorrente.