Ci concentriamo sulla comprensione delle esigenze del cliente e sulla loro traduzione nei requisiti di una soluzione che offra un’esperienza di valore agli utenti. Le nostre piattaforme IoT sono scalabili e possono essere personalizzate per soddisfare le necessità del cliente.
Consideriamo l’IoT come la naturale evoluzione di internet.
Grazie ad un insieme di competenze uniche, progettiamo
e ingegnerizziamo soluzioni interoperabili open-to-standard
per offrire nuove opportunità a città e comunità attraverso
l’informazione digitale.
Soluzione
Full Scale
Sviluppiamo soluzioni full scale che comprendono componenti hardware così come cloud software, tutti elementi che richiedono avanzate competenze tecnologiche. I nostri ingegneri lavorano per ottimizzare, automatizzare e monitorare la gestione del ciclo di vita dell’intera soluzione, dalle applicazioni cloud software ai dispositivi embedded.
La nostra soluzione è stata pensata con un approccio di security by design e by default, ed è testata in modo accurato con tecniche automatiche e manuali per assicurare la miglior affidabilità e sicurezza possibile.


Connettività e apertura
Da città intelligenti a città aperte
La nostra Smart Urban Network offre alle città un’infrastruttura unificata e interoperabile per gestire reti wireless IoT e wireless highspeed IoT, abilitando qualsiasi tipo di applicazione basata su sensori o a banda larga.
Questa infrastruttura permette alle città di collegare e controllare un certo numero di applicazioni smart, sensori e dispositivi che vanno incontro alle necessità e ai bisogni delle aree urbane.
Le nostre tecnologie sono open-to-standard, non impongono alcun limite all’integrazione di sensori di terze parti e allo sviluppo di nuovi servizi con cui estendere la Smart Urban Network.
Supportiamo diverse opzioni di connettività, le quali possono essere integrate nella stessa piattaforma IoT per gestire da remoto l’illuminazione stradale, le aree di parcheggio, la raccolta dei rifiuti, il monitoraggio di parametri ambientali e altri servizi legati alla realtà urbana, grazie all’utilizzo di data model aperti e basati su standard, per garantire interoperabilità a livello di dispositivi, dati e gestione delle applicazioni.

Interoperabilità
Applicazioni multiple e open-to-standard
In qualità di fornitore di tecnologia da sempre agnostico rispetto alle applicazioni, ci concentriamo sullo sviluppo di reti IoT intelligenti che supportino diversi dispositivi e sistemi di terze parti, indipendentemente dal produttore.
Il punto di partenza per progettare una rete interoperabile è abbandonare le tecnologie proprietarie e scegliere soluzioni basate su standard e modelli di dati aperti. Non tutti sanno che i progetti Smart City che utilizzano tecnologie proprietarie costano il 30% in più rispetto a quelli che utilizzano tecnologie aperte, poiché sono più complessi, duplicano gli sforzi di implementazione e manutenzione, hanno un rischio maggiore di diventare obsoleti e un ritorno più basso sull’investimento.
Oltre a generare un risparmio sui costi, l’interoperabilità consente alle città di puntare a una crescita realmente condivisa, trasformando gli investimenti orientati all’efficienza in opportunità di sviluppo sostenibile e inclusivo, coinvolgendo i cittadini e gli stakeholder locali.
Il nostro impegno per l’interoperabilità
Standard e Alleanze
Da sempre gli standard aperti e l’interoperabilità fanno parte della visione tecnologica di Paradox Engineering e del nostro modo di approcciare le Smart City e l’Internet of Things. Crediamo che un modello dati unificato e reti wireless aperte diano valore ai progetti Smart City IoT e portino benefici ai cittadini, alle comunità e all’industria.
OMA SpecWorks
Collaboriamo con lo Smart City Working Group di OMA SpecWorks, capitalizzando il know-how e i risultati del data model uCIFI® nell’abilitare la piena interoperabilità tra dispositivi e applicazioni.
Wi-SUN Alliance
Siamo Contributor Member della Wi-SUN Alliance e lavoriamo alla standardizzazione e all’interoperabilità di reti Industrial IoT sicure.
LoRa Alliance
In qualità di membri della LoRa Alliance, collaboriamo con altri produttori di dispositivi, fornitori di soluzioni, integratori di sistemi e operatori di rete, offrendo l’interoperabilità necessaria per portare l’IoT in tutto il mondo.
DALI Alliance
Come Associate Member di DALi Alliance, abbiamo richiesto e ottenuto la certificazione DALI-2 e D4i per il nostro Smart Lighting Node – versione Zhaga.
TALQ Consortium
Siamo membri attivi dei gruppi di lavoro TALQ, partecipiamo ai “Plug Fest Events” e testiamo i nostri prodotti per verificarne la compatibilità con altri prodotti certificati TALQ. I nostri Smart Gateway e Smart CMS hanno dimostrato di essere conformi al protocollo TALQ e sono stati certificati nel 2021.