Oggi si inaugura ufficialmente il nuovo laboratorio Internet of Things della città di Madrid (IoTMADLab), l'iniziativa congiunta del Comune di Madrid e del CEDINT-UPM, il centro di ricerca e sviluppo dell'Università Tecnica di Madrid. Il laboratorio è inteso come uno spazio neutro dove organizzazioni pubbliche e private possono lavorare insieme su sensori e dispositivi innovativi, sfruttando una modello di rete IoT aperto e interoperabile per testare ed esplorare la connettività di diversi oggetti in diverse aree dell'attività comunale attraverso un protocollo comune e standardizzato.

La sensorizzazione IoT è tutt'altro che una novità a Madrid, in quanto fa parte del sistema Madrid, Capitale digitale , la strategia per rafforzare la posizione della città come punto di riferimento nel contesto digitale. Uno degli obiettivi di questa strategia è quello di iniettare intelligenza nei processi decisionali, applicando tecnologie di iperconnettività e iperautomazione, compreso l'IoT.

Madrid sta già sfruttando le tecnologie intelligenti per controllare l'illuminazione stradale e altri servizi pubblici, ma in molti casi i dispositivi IoT, pur funzionando in modo simile, sono collegati da sistemi isolati e non possono interoperare tra loro. L'IoTMADLab è stato istituito con l'obiettivo principale di promuovere la standardizzazione in modo che servizi e dispositivi di qualsiasi tipo possano interagire tra loro, condividere informazioni in tempo reale e agire sulla base di dati e variabili comuni.

In Paradox Engineering, sosteniamo gli standard aperti e, insieme alla nostra società madre MinebeaMitsumi, siamo impegnati a creare soluzioni interoperabili e multifornitore per le città e i servizi pubblici. Ecco perché siamo particolarmente orgogliosi di sostenere IoTMADLab e fornire il nostro know-how e le nostre soluzioni per sperimentare nuove applicazioni per l'illuminazione intelligente, la gestione dei parcheggi, la raccolta dei rifiuti solidi urbani, il monitoraggio ambientale e altro ancora.

"Oggi inauguriamo un nuovo Laboratorio IoT il cui obiettivo è l'accelerazione del viaggio intelligente di Madrid. Sono lieto che Paradox Engineering/MinebeaMitsumi si sia unita al Comune di Madrid, all'Università Tecnica di Madrid e agli altri partner di questo programma, e sono certo che la loro esperienza in materia di modelli di dati aperti e interoperabili sarà di grande beneficio per il nostro progetto", ha affermato Fernando Alvarez Garcia, vice direttore della trasformazione digitale, D.G. Oficina Digital della città di Madrid.

"L'interoperabilità e l'apertura consentono alle città di puntare a una crescita sostenibile, creando servizi per risolvere le esigenze urbane di oggi e aprire la strada a sviluppi futuri. Accogliamo con piacere l'opportunità di collaborare con i partner dell'IoTMADLab in questo ambiente stimolante e di contribuire alla diffusione di nuove soluzioni IoT per Madrid e altre città", ha aggiunto Ferdinando Sabatino, Sales Manager South Europe IoT and Smart City Solutions presso NMB Italia, MinebeaMitsumi Group.

 

IoTMADLab Madrid